Il ristorante al pianterreno/entrata offre una elegante ed ampia sala con un superficie di ca. 192 mq, con camino adatto anche per cucinare carni/pesce e/o altre pietanze al grill, angolo stile grottino, con un totale di ca. 80 coperti. La sala é curata nei dettagli, con un arredamento che richiama lo stile Mediterraneo, materiali naturali, luce accogliente. Allo stesso piano si trovano i servizi WC donna/uomo separati, bancone bar, la parte principale della cucina arredata ed angolo lava-piatti.
Tramite una scala interna in cucina si raggiunge il piano inferiore del ristorante dove su una superficie di ca. 70 mq trovano posto il laboratorio, l'economato, il locale bottiglie, le celle frigorifere - congelatore, il locale spogliatoio con doccia per il personale, l'accesso diretto al garage, nel quale per il ristorante é riservato un posteggio singolo. Completano i locali a disposizione del ristorante una tipica cantina vini interrata, raggiungibile dal cortile interno del centro.
La Terrazza, con accesso diretto da via Carrà dei Nasi, é ubicata in un'cortile interno parzialmente coperto con tende da sole, che permette di godersi pranzi, cene o eventi all’aperto, con i suoi ca. 50 posti a sedere, é una zona molto apprezzata nei mesi più caldi.
Il passaggio “Galleria della Carrà”, costruito nel 1975/76, si trova nel nucleo storico di Ascona, a ca. 100m dal lungolago e forma un passaggio tra la Contrada Maggiore e la Via Carrà dei Nasi, costituendo un transito obbligatorio per chi proviene da banche, negozi vari, posta, ecc. verso il lungolago e viceversa. All’interno del passaggio sono formate due piazzette (cortili) dove sono ubicati i negozi, il Ristorante, la Pizzeria/Caffè Cortile e gli accessi agli appartamenti. Nella costruzione degli edifici sono stati impiegati vari elementi provenienti da casa patrizie in demolizione (portali, colonne, lastricati, terrazze, ecc.).
Il passaggio ha il privilegio di essere nottetempo chiuso al pubblico.
Ascona é un centro turistico conosciuto, romantico e di prestigio. Gallerie d’arte e boutiques di ogni genere si trovano nel tessuto storico del paese, anticamente popolato da pescatori.
Ascona è chiamata la perla del Lago Maggiore ed è situata in una rada soleggiata e protetta. Culturalmente ha una tradizione importante, che inizia nel diciassettesimo secolo, esempio eclatante la Casa Serodine, e continua nei secoli successivi dando ospitalità ad artisti e a un gruppo di naturalisti, che si insediarono sul Monte Verità. Fu un periodo di grande fermento culturale, che attirò personalità da tutta l’Europa (filosofi, poeti, scrittori, registri, pittori, scultori, ecc.). Attualmente esistono alberghi, ristoranti e residenze di grande prestigio e sono organizzate manifestazioni folcloristiche e culturali di grande richiamo.